Qual è il modo migliore di passare l’estate? Sicuramente quello in compagnia di una gustosa granita, o di un drink ghiacciato! E grazie al tritaghiaccio, potrai preparare tutto comodamente da casa tua, quando vuoi. Non solo ti permette di realizzare ottime bevande fresche, come i cocktails, ma si presta perfettamente per un uso culinario, permettendo di servire piatti a base di verdure o pesce crudo, con stile e scenograficamente simili a quelli di uno chef! Insomma, vale la pena approfondire meglio questo utilissimo apparecchio, continuando quindi con la lettura.
Struttura di un tritaghiaccio
Il tritaghiaccio è un elettrodomestico molto semplice: il modello elettrico è formato a una base che contiene un motore e una presa di corrente, la vaschetta dove depositare i cubetti di ghiaccio, il recipiente che raccoglie la granella del ghiaccio tritato e infine un tappo. Se parliamo di modello manuale, invece, troveremo una struttura ancora più semplice, e funzionando manualmente, non possiede un motore per funzionare , ma bensì una leva da girare.
Perché acquistare un tritaghiaccio
Oltre ad essere molto semplice da usare, si dimostra essere veramente comodo e pratico, sia per chi lo utilizza in casa che per chi possiede un’attività commerciale. Grazie al tritaghiaccio si potrà ottenere tutta la granella di ghiaccio che si vuole, sempre a disposizione, per tutte le preparazioni che è possibile realizzare: granite, sorbetti, pietanze a base di verdure e composizioni culinarie a base di pesce crudo, come quelle di un vero chef.
Ottimo se organizzate spesso feste in casa, con la sicurezza di fare un figurone e stupire i vostri invitati! Potrete così offrire un aperitivo prima di cena, con cocktails e drink freschi e professionali! Data la moltitudine di modelli in circolazione, bisogna valutare per bene ciò che si cerca e informarsi, al fine di compiere un acquisto consapevole.
Tritaghiaccio per uso domestico o professionale?
In base alla destinazione di una tipologia di tritaghiaccio, cambiano parecchie diverse cose; innanzitutto, un tritaghiaccio domestico, avrà delle misure ridotte rispetto ad un modello professionale, perché in un’attività commerciale, si avrà bisogno di una grossa quantità di ghiaccio tritato, quotidianamente.
Le misure di un tritaghiaccio professionale sono anche abbastanza ingombranti, alcuni arrivano persino ad essere grandi come dei piccoli armadi. Un tritaghiaccio domestico invece, sarà più compatto e non creerà troppo ingombro; inoltre sarà meno potente, così non inciderà molto sulla bolletta, anche perché non è un elettrodomestico che solitamente si usa quotidianamente in casa.
Tipologie di tritaghiaccio
Un tritaghiaccio si suddivide in tre sotto categorie; ognuna presenta vantaggi e svantaggi, ed è molto importante scegliere quella più adatta alle proprie esigenze. Queste tre tipologie sono esattamente: elettrica, manuale e semi-manuale. Di seguito una tabella esplicativa, per spiegarne meglio il funzionamento e le caratteristiche:
TIPOLOGIA | DESCRIZIONE | DESTINAZIONE |
---|---|---|
Elettrico | Formato da un corpo esterno che contiene un motore elettrico che funziona tramite presa di corrente. Modello molto diffuso, in quanto semplice da utilizzare perché lavora in autonomia; basta infatti premere un tasto per avviare il processo di tritatura del ghiaccio. Perfetto per realizzare grandi quantità di ghiaccio, anche in pochissimo tempo. | Grazie alla sua efficienza, è perfetto da utilizzare sia in casa che, soprattutto, in un’attività commerciale, con modelli appositi per un uso più professionale e intenso. |
Manuale | Piccoli e compatti, questi tritaghiaccio funzionano tramite una manovella, che girata avvia il processo di tritatura del ghiaccio. La manovella quindi sostituisce il motore del modello precedente, quindi ci troviamo di fronte un modello che comporta un certo sforzo fisico. A causa di ciò, risulterà anche molto lento tritare il ghiaccio. | Il tritaghiaccio manuale si offre per un uso prettamente domestico, in presenza di pochissime quantità di ghiaccio da produrre. |
Semi-manuale | Modello ibrido, si presta a entrambe le modalità, risultando molto versatile. Se avrai bisogno di velocità basta attivare la modalità elettrica, se invece hai poco ghiaccio da tritare, potrai anche attivare quella manuale. | Uso domestico ma anche professionale, in quanto si può usare in entrambi i modi in base alle esigenze del momento. |
Una volta appreso ciò, sarà più facile compiere una scelta, potendo risparmiare nel caso non si abbia bisogno di una determinata funzione, oppure assicurarsi un modello sufficientemente potente e veloce per ciò che si vuole realizzare.
Esempi di tritaghiaccio manuali
Offerta
Rigamonti 175 Tritaghiaccio, Rosso
- Lavabile in lavastoviglie
- Il prodotto è realizzato in polistirene antiurto e polipropilene per uso alimentare
- Le lame del disco del prodotto sono realizzate in acciaio inossidabile temperato, affilate e…
Offerta
BarCraft Tritaghiaccio Manuale con Paletta in Confezione Regalo, Plastica / Acciaio Inox, 15,5 x…
- Cosa riceverete- Macchina tritaghiaccio manuale per cocktail BarCraft, con paletta per il ghiaccio,…
- Il compagno essenziale per i cocktail – Create un ghiaccio tritato perfetto per i vostri cocktail…
- Il fattore fresco è massimo: le lame in acciaio inossidabile tritano rapidamente il ghiaccio con un…
Offerta
MANBA Tritaghiaccio e Granita Istantanea, Tritaghiaccio per Granite e Macchina per Granita -…
- Include: 1 x tritaghiaccio per schiacciare cubetti di ghiaccio in soffice ghiaccio simile alla neve,…
- Lame in acciaio inox 18/8: le lame di alta qualità in questo produttore di ghiaccio tritato non…
- 3 lame: lame più precise possono radere cubetti di ghiaccio molto più velocemente ed efficacemente…
Funzionalità extra e accessori
Il tritaghiaccio non possiede molte funzionalità aggiuntive, appunto perché è un dispositivo molto semplice. Tra le più importanti troviamo:
- Luci Led
- Spie luminose e acustiche avvisano l’inizio o la fine di un processo, il limite di quantità del ghiaccio raggiunta etc.
- Piedini anti-scivolo per mantenere stabile il dispositivo al piano di lavoro – a volte anche ventose-
- Regolazione dimensione ghiaccio: utilissima funzione da possedere, perché appunto potrai decidere tu stesso dimensione e misura del ghiaccio da tritare, per tutte le preparazioni
Gli accessori sono altresì molto pochi, e infatti consistono più che altro in un contenitore per il ghiaccio e una paletta per porzionarlo.
Dimensione del ghiaccio tritato
Caratteristica molto importante, perché così sarà possibile scegliere direttamente la dimensione del ghiaccio, adattandola al tipo di preparazione che si vuole effettuare al momento. Un esempio è quando vorrete realizzare del ghiaccio per cocktails: il tritaghiaccio a questo punto lo romperà in modo più grossolano, così sarà perfetto per i cocktails ma anche per alcune preparazioni culinarie. Invece per granite e frappè, si avrà bisogno di una granella molto fine. Questa funzione è possibile trovarla in modelli semi-professionali o professionali; anche se il prezzo si alza un po’, è una funzione veramente utilissima da possedere.
Materiali
I materiali con cui solitamente vengono realizzati i tritaghiaccio sono la plastica e l’acciaio (a volte entrambi). Un tritaghiaccio più economico possiederà una struttura in plastica, comunque di qualità, dura e resistente. Mentre un tritaghiaccio di fascia più alta, sarà realizzato totalmente in metallo, quasi sempre l’acciaio, per essere più resistente e adatto a sopportare una mole di lavoro intensa. Le lame invece, sono sempre realizzate in acciaio inox. Gli altri materiali che possiamo trovare, e non meno importanti, sono quelli con cui si realizzano le vaschette: plastica, vetro, policarbonato o metallo. Quelle in plastica sono sicuramente più pratiche, ma purtroppo si graffiano facilmente.
L’importanza della pulizia
Molto facile pulire un tritaghiaccio in quanto possiede delle parti rimovibili che, dopo ogni utilizzo, possono essere lavate sia sotto l’acqua corrente che in lavastoviglie. Per la base basta usare un panno di cotone. Importante asciugare ogni pezzo in modo meticoloso, con un panno di cotone preferibilmente, così da evitare proliferazione batterica e cattivi odori, assicurando al prodotto una lunga vita.
Prodotti e fasce di prezzo
Tritaghiaccio elettrico e tritaghiaccio manuale sono molto diversi tra loro; per compiere una scelta giusta, bisogna capire che un tritaghiaccio manuale è si molto piccolo e compatto, facile da riporre e trasportare, ma sarà più faticoso da usare, più lento, adatto quindi a produrre poco ghiaccio. Di buono c’è il prezzo, molto economico e per chi avrà bisogno di questo modello, potrà anche abbattere i costi dovuti alla bolletta. Un tritaghiaccio elettrico invece, è molto rapito e potente, autonomo, basta schiacciare un tasto e andrà da solo, senza bisogno di faticare; il ghiaccio ottenuto inoltre, sarà maggiore ed in poco tempo.
I costi sono vari, dal più economico, fino a quelli professionali con prezzi veramente altissimi. Per i modelli manuali, potrete trovare una fascia di prezzo compresa tra i 15 euro e 70 euro, con marche come Rigamonti, IBILI, Nuvantee, VonShef, Todeco. Le fasce di prezzo per un modello elettrico, invece, spaziano tra i 20 e 70 euro per una fascia più economica, per arrivare a 500/1000 euro per prodotti professionali. Tra le marche figurano : RGV, Trebs, Gastroback, Princess, OneConcept, VEVOR , Todeco, Princess, Macom, Severin.